Raccolta Dati
Prodotti

Raccolta Dati
Sistema di raccolta dati automatizzato
Le aziende che hanno la necessità di controllare la produttività e la pianificazione dei processi produttivi devono estrapolare i dati da tali processi: tempi, pezzi prodotti, materiali consumati
La raccolta dati manuale, con moduli prestampati compilati giornalmente e successivamente trasmessi al sistema informativo aziendale, è una modalità imprecisa e spesso inutile poiché gli eventuali errori sono rilevati con un ritardo notevole rispetto al “momento produttivo”.
La raccolta dati diventa precisa ed efficiente quando il dato viene raccolto al “momento produttivo” in modo automatico e controllato, riducendo al minimo l’intervento manuale.
Per ottenere un tale risultato è necessario:
> Trasferire i dati in tempo reale al sistema informativo aziendale
> Dare al sistema informativo la possibilità di comunicare l’eventuale errore all’operatore o alla macchina
> Dare all’operatore delle procedure semplici e rigide
TERMINALI
TERMINALI ANDROID ULTRA-RINFORZATI PER IL MAGAZZINO ZEBRA MC9300 E HONEYWELL CK65
Approfondisci sul nostro
Raccolta Dati
Sistema TTS
Il sistema TTS è uno strumento hardware che si interpone in modo trasparente tra il sistema informativo aziendale e i generatori di dati di produzione:
> gli operatori
> le macchine (Robot, Bilance, contacolpi,ecc)
Caratteristiche
- Indipendenza dai sistemi operativi e dai linguaggi usati per lo sviluppo del sistema informativo aziendale
- Assenza di qualsiasi strumento di sviluppo proprietario (driver, linguaggi,software da caricare nel sistema TTS, ecc.)
- Emulazione dei protocolli di collegamento al sistema informativo
- Emulazione dei protocolli delle macchine di produzione
Tali caratteristiche rendono il sistema TTS generico ed indipendente da qualsiasi applicazione che si desideri realizzare.


Raccolta Dati
Con il sistema TTS trasmetti al gestionale aziendale:
dati manuali (interfaccia operatore)
- codice dell'operatore
- codice bolla lavorazione
- quantità
- causali
- controllo qualità
oppure dati automatici(interfaccia macchina)
- stato della macchina
- contapezzi
- valore di una grandezza analogica(temperatra, pressione,ecc)
- registri di PLC

Raccolta Dati
I terminali TTS possono essere dotati di
> display (16 righe per 16 carattteri)
> tastiera alfanumerica
> canale seriale RS232C
> porta per il lettore di codice a barre
> lettore interno di badge (barcode, magnetico, RFID)
> unità di I/O (16 input digitali, 16 output digitali)
> relè
> cicalino
> orologio/datario
> convertitore analogico/digitale

Raccolta Dati
Struttura Hardware
Il TTS è una rete di trasmissione dati che si interpone in modo trasparente tra un computer ed un processo da monitorare e controllare: il computer invia e riceve stringhe alfanumeriche, pertanto il TTS è indipendente dal linguaggio di programmazione e dal tipo di computer.
Il sistema é costituito da:
unitá master, con funzione di concentratore e convertitore di protocollo
unitá slave, indirizzabili singolarmente, cui collegare dispositivi di input/output
unitá slave, indirizzabili singolarmente, cui collegare dispositivi di input/output
Il sistema TTS permette di collegare dispositivi connessi in RS485,in ethernet o wireless
Il Computer tramite il master, con stringhe alfanumeriche, puó:
- trasmettere o ricevere dati da ogni singolo slave;
- configurare il singolo slave (ad es. scegliere il protocollo sul canale RS 232C dello slave, il tipo di codice a barre da leggere, ecc...);
- comandare il singolo slave
Al computer, tramite il TTS, si possono collegare:
- dispositivi con canale RS232C (terminali portatili, bilance, registratori di cassa,stampanti, PLC, terminali RF a 433 Mhz, ecc.), i driver relativi risiedono sullo slave;
- lettori di codice a barre;
- lettori di badge magnetico;
- RFID;
- display;
- tastiere;
- sensori ed attuatori (relè, contapezzi, fermo-macchina, antincendio, antintrusione, ecc.).
- grandezze analogiche (temperatura, pressione ecc.)