Template Etichette
Servizi
La giusta progettazione delle tue etichette può creare un prodotto vincente
Scegli uno dei nostri modelli, te lo personalizziamo come desideri tu
Marmellate
Cosmetica
Birre
Miele
Detergenti e Disinfettanti
Candele
Spezie
ETICHETTE IN CARTA, POLIESTERE O POLIPROPILENE COME FARE LA SCELTA GIUSTA?
Per trovare l’etichetta perfetta per la tua applicazione devi scegliere 3 elementi essenziali
1. la dimensione dell’etichetta
2. l’ adesivo
3. il materiale
2. l’ adesivo
3. il materiale
Approfondisci sul nostro
ETICHETTE PER PRODOTTI COSMETICI: BELLEZZA RICHIAMA BELLEZZA
C’è una concorrenza agguerrita nel settore cosmetico.
Per realizzare un brand dominante che ti possa distinguere dai tuoi competitors la prima cosa da fare è pensare a 360°.
Le migliori risposte arrivano ponendosi le giuste domande.
CHI SEI?
Scegli tre parole per descriverti.
Passionale, vigoroso e innovativo?
Femminile, sensuale e scintillante?
Naturale, ecologico e moderato?
Se ad esempio tratti cosmetici erboristici, vorrai far emergere il lato ecosostenibile della tua attività.
Femminile, sensuale e scintillante?
Naturale, ecologico e moderato?
Se ad esempio tratti cosmetici erboristici, vorrai far emergere il lato ecosostenibile della tua attività.
Ciò rafforzerà l’adeguatezza del tuo prodotto ai valori dei tuoi potenziali acquirenti.
Qualunque sia il tipo di cosmetici che stai cercando di promuovere, sintetizzare il tuo brand in tre aggettivi può aiutarti a semplificare il processo di comunicazione e individuare le giuste decisioni.
COSA FANNO I TUOI CONCORRENTI?
Se vuoi che la tua linea di prodotti abbia successo, devi almeno metterti sullo stesso livello dei tuoi avversari se non superarli.
Cosa stanno facendo gli altri per affermarsi nel settore? …e in che modo potrai essere straordinario?
Sapere cosa ti potrà rendere unico farà la differenza nella scelta dei clienti.
QUAL È IL TUO CLIENTE IDEALE?
Quando lanci una linea di cosmetici devi assicurarti di usare le espressioni giuste con i tuoi clienti ideali.
Tutti loro cercano di migliorare la propria bellezza acquistando il tuo prodotto e non possono affidare questa missione ad un qualcosa che non esprima a suo modo la bellezza.
Alle persone piacciono i prodotti belli perché sono in linea con l’aspirazione di progresso che vogliono raggiungere.
Tuttavia, la percezione della bellezza è assolutamente relativa agli occhi di chi la apprezza: esiste sia la bellezza a fiori sia la bellezza a righe e si può immaginare anche di disegnare un fiore a righe!
Riuscire a individuare il target di riferimento ti aiuterà a prendere le giuste decisioni di branding strutturando il tuo marchio nel migliore dei modi.
Dopo aver risposto a queste tre domande fondamentali, puoi immergerti nella progettazione.
Progettare una brand identity per la cosmetica
Molti fattori influenzano un prodotto di successo.
La necessità di considerare
l’usabilità
il costo
le prestazioni
l’estetica
è onnipresente in qualsiasi processo di progettazione maturo.
Il lato emotivo del design può essere più critico per il successo di un prodotto rispetto ai suoi aspetti pratici.
X-Factor
È importante focalizzare quali sono gli elementi cardine del progetto e definire la loro funzione.
Logo:è il punto di partenza, l’origine genitrice di tutto quello che verrà, l’onnipresente volto del tuo business di bellezza.
I tuoi prodotti, il relativo packaging, i profili social aziendali, il sito web…tutto riporterà il tuo logo e grazie a quello i tuoi clienti ti riconosceranno.
Colore: è importantissimo perché estremamente potente per l’associazione viscerale che trasmette al cliente.
I colori pastello funzionano benissimo con i prodotti naturali, il viola e l’oro si addicono invece ai prodotti di lusso, ma seguendo queste logiche tutti i prodotti si somiglierebbero tra di loro.
Da qui nasce la necessità di intuire come alternare i colori: abbinali per creare la tua combinazione unica, che permetta ai tuoi clienti di identificarti al primo sguardo nella moltitudine dei prodotti esposti.
Approfondisci sul nostro
COME PROGETTARE E STAMPARE IN AUTONOMIA UN’ETICHETTA PER LA BIRRA: GUIDA PER I PRODUTTORI ARTIGIANALI
Potrebbe non capitare un momento migliore di questo per entrare nel mercato con la tua birra artigianale.
La produzione di birra artigianale si sta rapidamente consolidando come un settore redditizio, con micro birrifici che continuano a crescere per soddisfare la domanda.
Non essere timido, puoi dirlo forte: la tua birra artigianale è migliore di quelle di marca!
Ora è il momento di portare la tua passione al livello successivo.
Avrai bisogno di creare un’etichetta accattivante per la tua birra.
Il problema della maggior parte dei produttori di birra su piccola scala è che non sanno abbastanza sul marketing e sul design quanto sul luppolo e sulla fermentazione.
Qui parleremo di come creare etichette di birra artigianale perfette per competere con i più grandi marchi.
Approfondisci sul nostro
ETICHETTA PER MIELE: CLASSICA O MODERNA?
PER OGNUNA LA STAMPANTE GIUSTA
Il miele è un prodotto che richiede pochi passaggi e lavorazioni, anzi meno ne ha meglio è.
Eppure, non è poi così scontato che un ottimo miele goda di meritata popolarità.
Un produttore che voglia emergere dal mercatino rionale e condurre il suo miele su uno scaffale di rilievo, deve competere con i concorrenti del settore.
L’unica strategia vincente è studiare una confezione che attiri l’attenzione del cliente.
Parlando dell’imballaggio primario, quello che contiene direttamente il prodotto, bisogna trovare la giusta sinergia tra contenitore di vetro e formato dell’etichetta applicata, affinché sia garantita una perfetta adesione tra i due elementi, evitando sgradevoli grinze che inficerebbero l’estetica del prodotto esposto.
Approfondisci sul nostro
ETICHETTE IN POLIESTERE: LA SCELTA GIUSTA QUANDO HAI BISOGNO DI UN MATERIALE RESISTENTE
Il poliestere è un materiale molto durevole ed è altamente resistente a molteplici fattori aggressivi.
Approfondisci sul nostro
VUOI COMUNICARE CON I TUOI CLIENTI : UTILIZZA IL QR CODE

Come probabilmente vi siete già accorti, i codici QR sono diventati uno strumento di marketing onnipresente.
Riviste, annunci pubblicitari, eventi, brochure, confezioni alimentari e prodotti di qualsiasi genere hanno un codice QR che porta gli utenti al sito dell’azienda o ai link dei social media per fornire un’esperienza di visualizzazione che crea coinvolgimento, aspettativa e curiosità.
I codici QR utilizzati per scopi di comunicazione e marketing possono portarti diversi vantaggi.
Perché si sceglie un codice QR per attività di marketing?
I codici 2D invece, in virtù della capacità di codificare una gran quantità di caratteri, possono essere dei codici “parlanti” e quindi contenere tutte le informazioni utili a una comunicazione efficace tramite un piccolissimo simbolo.
Esempi potrebbero essere un collegamento alla tua pagina Facebook, fornire un video di istruzioni passo passo oppure consentire ai tuoi clienti di visualizzare ulteriori informazioni sul tuo prodotto o su altri prodotti che potresti vendere.
Potrebbe anche essere collegato a una mappa di Google con le indicazioni stradali per il tuo negozio.
Potresti utilizzare un QR code a scopo promozionale collegando a un gioco o a un sondaggio a premi.
Le persone tengono traccia dei loro marchi e prodotti preferiti attraverso i loro dispositivi mobili, e questo è un aspetto che rende i codici QR particolarmente attraenti per il marketing.
Tutti i moderni smartphone sono dotati di un’ app per la lettura del codice e i consumatori sono abituati a scansionare codici QR presenti oramai ovunque.
L’utilizzo del codice QR rende la promozione del tuo marchio molto più facile
Con i codici QR, hai la flessibilità di aggiungere più contenuti, in diversi formati, senza compromettere il design della tua confezione, interrompere l’identità del tuo marchio o sovraccaricare la tua etichetta di testi promozionali o dettagli che distolgono l’attenzione dalle informazioni importanti.
Per ampliare la connessione con i tuoi clienti, ti è sufficiente utilizzare un piccolo codice bidimensionale come “invito all’azione” collegandolo a qualsiasi contenuto multimediale desideri condividere.
Utilizza la creatività
Il codice QR può anche essere arricchito di una grafica efficace e creativa per adattarsi al tuo stile.
Non deve essere solo bianco e nero.
Altri colori e disegni possono essere progettati per renderlo unico e attraente per i consumatori.
Non aver paura di pensare fuori dagli schemi e provare qualcosa di diverso con i tuoi codici QR, utilizzati in modo intelligente possono creare un legame proficuo con la tua clientela.
Approfondisci sul nostro
COME PROGETTARE L'ETICHETTA PERFETTA DEL TUO PRODOTTO
6 PASSAGGI PER PRINCIPIANTI
Perché alcuni prodotti attirano immediatamente l’attenzione dei consumatori mentre altri invecchiano sugli scaffali?
Rispetto al tempo per effettuare un acquisto esistono due tipologie di consumatore:
- il frettoloso e disattento, che riempie il suo carrello catturato dai prodotti più appariscenti
- lo scrupoloso osservatore che dedica attenzione ad ogni particolare prima di scegliere
Entrambi scelgono grazie alla seduzione dell’etichetta sul tuo prodotto.
Potresti pensare di aver bisogno di un grafico per creare etichette di prodotti di qualità professionale, ma non è sempre così.
Approfondisci sul nostro
ETICHETTA PER OLIO DI OLIVA
UNA STRATEGIA VINCENTE
Sullo scaffale di un supermercato, di un piccolo punto
vendita o nella vetrina virtuale di un e-commerce il consumatore non vede i prodotti,
bensì le loro confezioni…tante confezioni a confronto.
Il primo fattore che innesca l’attenzione del cliente è
quello visivo, stimolato da una simbiosi ben architettata di colori, forme e
grafismi.
Ignorare questo meccanismo di attrazione significherebbe
rinunciare ad un patrimonio di acquirenti.
Etichetta, bottiglia di vetro e packaging esterno sono i
tre attori del visual marketing che un produttore d’olio di qualità deve
ingaggiare per raggiungere uno specifico target di consumatori.
Mentre il packaging accompagna il prodotto per un tempo
determinato ed è indispensabile per olii venduti online o per confezioni regalo,
bottiglia ed etichetta svolgono la loro missione funzionale ed estetica fino al
termine ultimo del prodotto.
La quantità di etichette minima ordinabile presso una
tipografia probabilmente basterebbe per due annate della tua produzione e dovresti accertarti di avere le condizioni per
conservare lo stock di etichette al riparo da freddo, caldo, luce, umidità che
rovinerebbero i materiali, le stampe e gli adesivi.
Approfondisci sul nostro
Olio